La Dott.ssa Viviana Casagrande è un Medico Chirurgo laureata presso l’Università degli studi di Pavia e specializzata in Medicina estetica Varese. Ha frequentato la scuola di Medicina Estetica di Parma ed ha ottenuto un Master di II livello in Medicina e Chirurgia Estetica.
La Dott.ssa esercita la propria attività di tipo libero professionale presso il centro Ars Medendi di Somma Lombardo e numerosi studi medici nelle provincie di Varese, Milano, Novara e Verbania-Cusio-Ossola.
Attenta e scrupolosa all’ascolto delle necessità del paziente, offre trattamenti di Medicina estetica Varese puntuali, aggiornati e personalizzati, avvalendosi delle più innovative tecniche e strumentazioni ed utilizzando prodotti di elevata qualità, sicuri e certificati.
Da molti ormai definita la “medicina del futuro”, la medicina estetica è una scienza innovativa che mira al miglioramento della qualità della vita dando la possibilità a chiunque lo desideri di conseguire un corretto equilibrio psico-fisico, senza ricorrere ad interventi troppo invasivi e/o traumatizzanti. Per definizione, infatti, la salute è da intendersi, non come assenza di malattia, bensì come benessere fisico e mentale, di cui la bellezza e la sicurezza acquisita – anche grazie alla correzione di difetti fisici più o meno accentuati – costituiscono una prova certa.
La Dott.ssa Casagrande si occupa sia di Medicina Estetica per viso e corpo, sia di Laser terapia, Medicina antiaging, Cosmetologia e Liposcultura. I suoi trattamenti sono volti all’armonizzazione delle forme senza intaccare in modo drastico la bellezza naturale di ogni paziente.
Alcuni dei trattamenti di Medicina estetica Varese da lei effettuati sono:
- Biostimolazione. La biostimolazione è un trattamento che combatte i segni dell’invecchiamento, basato sull’utilizzo di specifici materiali biocompatibili e riassorbibili i quali favoriscono il riottenimento di un’epidermide giovane aumentandone il tono, la compattezza e l’idratazione. Le sostanze impiegate per la biostimolazione (attivatori del collagene o acido ialuronico in abbinamento ad aminoacidi e vitamine), hanno la funzione di riattivare il turnover cellulare e di stimolare i fibroblasti a produrre nuovo collagene. In questo modo la pelle riacquista elasticità, morbidezza e un grado ottimale di idratazione. É necessario effettuare il trattamento di biostimolazione periodicamente, così da combattere i segni dell’invecchiamento. Un ciclo di trattamento comprende 4/6 sedute a cadenza settimanale da ripetersi 2 volte all’anno.
- Filler Acido Jaluronico. La tecnica del filler è molto efficace nel riempimento delle rughe frontali, glabellari e della bocca, nella correzione delle zampe di gallina agli angoli degli occhi, nonché nell’aumento di volume di labbra e zigomi. Inoltre può essere utilizzata per la correzione delle cicatrici provocate dall’acne. Gli effetti del filler con acido ialuronico sono limitati nel tempo seppure persistano per diversi mesi e si rende necessario ripetere il trattamento. Il numero delle sedute necessarie per ottenere il risultato richiesto può variare a seconda dell’ampiezza della zona da trattare e della profondità dell’inestetismo.
- Minilifting non chirurgico del viso – full face. Il full face viene eseguito tramite l’utilizzo di una micro-cannula che riduce al minimo i rischi di ematomi. Iniettando l’acido ialuronico si ottiene il ripristino immediato dei volumi persi con il sollevamento dei tessuti e la riduzione nel rispetto della mimica e la naturale espressività. Può essere necessario l’utilizzo di altre metodiche da affiancare al filler durante il trattamento full face. Nella pratica clinica il prodotto che meglio sinergizza con i filler di acido ialuronico è la tossina botulinica.
- Tossina botulinica. Il botulino offre risultati ottimali nella correzione di rughe d’espressione, specie tra le sopracciglia, le rughe inter-ciliari, delle cosiddette “zampe di gallina” e per il trattamento dell’iperidrosi (eccessiva sudorazione). ll trattamento, pressoché non invasivo, risulta efficace e sicuro, come confermato da numerosi e recenti studi, è somministrabile mediante microiniezioni intramuscolari ambulatoriali e non necessita né di anestesia né di sedazione ed i suoi risultati, peraltro reversibili, sono ben visibili già dopo 7-15 giorni e duraturi, stimabili approssimativamente in 5-6 mesi.
- Peeling Chimici. I peelings sono un trattamento atto ad accelerare il rinnovamento cellulare e consiste nell’applicazione di un agente chimico sulla pelle che da una parte stimola l’esfoliazione dall’altra favorisce la velocità rigenerativa. E’ indicato per chi desidera attenuare inestetismi di varia natura della superficie cutanea.
- Fili di trazione. Il trattamento con fili di trazione, pur garantendo risultati pari ad un lifting chirurgico, non presenta le medesime modalità di svolgimento di un intervento. Difatti, non è necessario alcun ricovero o anestesia generale. L’inserimento dei fili non prevede un’incisione cutanea ma è mediata da aghi piuttosto sottili che permettono di posizionare adeguatamente le nuove strutture di sostegno. Il trattamento con fili di trazione è completamente indolore e in caso di necessità può essere ripetuto a distanza di 8/9 mesi. Non essendo previsti tempi di convalescenza subito dopo la seduta medica sarà possibile ritornare a svolgere qualsiasi attività quotidiana.
- Laser CO2 frazionato. Il laser CO2 frazionato è indicato per il trattamento delle rughe del viso e di alcuni inestetismi provocati dal fotoinvecchiamento come i pori dilatati, le macchie. E’ efficace per il ringiovanimento cutaneo e lo skin tightening. Il trattamento si effettua in regime ambulatoriale previa anestesia superficiale con creme anestetiche ed ha una durata di 30 minuti circa. La modalità “frazionata”, distribuisce l’energia del laser CO2 su di una superficie più ampia creando quindi microablazioni epidermiche superficiali.
- Ossigenoterapia. Si tratta di un trattamento che consente di veicolare un flusso di ossigeno puro sulla pelle del viso. L’ossigeno somministrato in questo modo è in grado di aumentare la microcircolazione e di riattivare il metabolismo cutaneo, compromessi dai normali processi d’invecchiamento, dall’inquinamento, dall’esposizione ai raggi UV artificiali o solari e dallo stress. L’ossigenoterapia al viso sembrerebbe anche favorire l’attività dei fibroblasti, stimolandoli a produrre nuovo collagene e nuove fibre elastiche.
Il flusso di ossigeno può essere combinato ad altre terapie come ad esempio l’acido ialuronico, antiossidanti, vitamine, amminoacidi ed oligoelementi.
Se desiderate ricevere maggiori informazioni su questi ed atri trattamenti di Medicina estetica Varese eseguiti dalla Dott.ssa Casagrande, potete contattarla al numero 0331.253996, oppure potete anche inviarle una richiesta scritta, utilizzando l’apposito form per le richieste online.